Tutto passa è l’ultimo singolo di Federico Fabi, uscito il 1 novembre con la distribuzione di ADA Music.
– di Roberto Callipari –
Alla fine è successo: torno con i Ricaccioni, ovvero robe che mi ero perso per strada ma delle quali avrei dovuto parlare tanto tempo fa.
Premo play, la canzone parte, la ascolto e finisce. Premo di nuovo play su Spotify e rifaccio tutto da capo, così almeno un paio di volte.
Poi penso: cazzo come ci hai presi tutti in giro Federi’, sei sparito ma sei anche tornato eh?
Era un po’ che mi ronzava in testa questo nome, che mi tornavano a solleticare ogni tanto le sue canzoni che furono un piccolo miracolo dell’indie italiano e romano che fu, e non solo per i risultati, ma anche per quello che sono quei brani che precedono questo ritorno. E questo ritorno…
Federico non lo sa, ma io un po’ gli voglio bene, e questo perché sento che abbiamo storie simili anche se lontane, con un piccolo plus dato che le nostre vite (sempre a distanza) si sono incrociate qualche volta, nei locali della Roma della SCENA ROMANA o in quelle playlist che tanto si sentivano suonare nelle case di amici e amiche qualche anno fa…
Poi la vita cambia, i miei ascolti cambiano, ma noi torniamo sempre, la musica torna sempre.
Federico Fabi con Tutto passa mi fa sentire un po’ meglio, mi fa sentire come se, dal momento in cui l’ho ascoltata, noi fossimo un po’ più amici. Perché Federico ha un dono che è qualcosa di unico e speciale, che è il dono della semplicità: non importa cosa uscirà o come verrà il brano, ma senti sempre che quello che la canzone dice e comunica è proprio come ti parlerebbe lui fuori dal locale, con il drink in mano e il cappelletto da pescatore calato fin quasi a rendere impossibili da vedere gli occhi, magari anche provati da una serata un po’ troppo impegnativa. Federico è quell’amico col quale stringi inaspettatamente, perché magari non avevi mai avuto modo di conoscerlo davvero e quando lo conosci scopri che è interessante, che sa dire le cose giuste: che è il tuo contrappunto.
In Tutto passa si coccola, mi coccola, col pensiero dei tempi andati che non sono un peso ma una conquista, col pensiero che anche la fine non sarà così male, ma forse solo una nuova fase.
Un brano che è veramente quello di un cantautore che si fa grande, che gonfia il petto, apre le spalle e mostra tutto ciò che gli è possibile. È così che il parallelo fra il brano e il suo autore si fa più forte, quando dopo la prima strofa entra una strumentale che ha dell’orchestrale, che ci riporta a un gusto di qualcosa che c’era, si conosce, ma forse non resiste più a lungo nella mente e negli ascolti anche di chi con Federico cresce come ascoltatore ora.
Tutto passa dimostra ancora una volta le doti di stregone del cantautore di Spinaceto, perché è di nuovo un piccolo miracolo, e non per te, Federico, che lo sapevamo che hai tutte le carte in regola per fare il cazzo che vuoi e che lo fai bene, ma per noi, per questa scena, che si arricchisce di qualcosa che non suona come tutto il resto, che ha il tuo suono, e un po’ il nostro, quello di chi ci sperava.
Nel dicembre 2017 esce Io e me x sempre, l’EP d’esordio di Federico Fabi scritto e autoprodotto in una cantina nel quartiere Spinaceto. Il cantautore romano conquista immediatamente il pubblico e l’attenzione degli addetti ai lavori superando il mezzo milione di ascolti online. Federico Fabi si fa notare nei più importanti live club romani fino a calcare i palchi di tutta la Penisola. Il 4 maggio 2021 esce il suo ultimo album C’eravamo quasi distribuito Sony Music per Vertigo in collaborazione con Asian Fake. Nel 2023 esce il suo ultimo album Liquirizia distribuito da Ada Music.